Menu principale:
11° Corso Base per Volontari di Protezione Civile
Brugherio - dal 21 settembre 2017
Organizzati dal Nucleo Volontariato e Protezione Civile dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Brugherio, sono in attese di riconoscimento alla conformita' agli standard regionali da parte della Scuola Superiore di Protezione Civile (SSPC):
Calendario corso
Il materiale didattico disponibile prima del l'inizio del corso è quello dell'edizione precedente. Durante lo svolgimento del nuovo corso, il materiale verrà sostituito con quello utilizzato dai relatori e sarà contrassegnato dalla data di aggiornamento. I quiz possono essere propedeutici alle giornate di corso consentendo di capire gli argomenti e autovalutare il livello di conoscenza; all’inizio il quiz chiede nome ed organizzazione (es. Mario Rossi, Anc Brugherio) e l’email. Altro sistema di autoverifica e' il gioco Riskworld(c) gratuito il cui accesso e' descritto in fondo al calendario.
Data-ore | N. ore | Argomento | Docente | Dispense | Agg. |
A0-01 - Corso Introduzione al Sistema di Protezione Civile | |||||
Giovedì 21/09/2017 ore 20:30 | 15 min | Presentazione del corso –cosa è possibile fare dopo il corso. Il percorso Formativo del volontario. Le risposte alle domande del questionario di iscrizione | |||
1 ora e 15min | Genesi della Protezione Civile in Italia, Il piano di emergenza comunale e gli scenari di rischio, Il ruolo del cittadino, Il volontario di Protezione civile. | ||||
1 ora e 15min | Organizzazione della Protezione Civile in Italia ed in Lombardia. Normativa di riferimento con richiamo agli ultimi aggiornamenti. Funzioni e compiti della Protezione Civile ai vari livelli organizzativi | ||||
A1-01 - Corso Base per volontari di Protezione Civile | |||||
Giovedì 28/09/2017 ore 20:45 | 1 ora 30 min | Concetti, pericolo, rischio e vulnerabilità. Rischi naturali e antropici in Italia e Lombardia. Attività di previsione e prevenzione. Piani di emergenza. Allerte Meteo | |||
1 ora 30 min | Scenari di rischio e compiti del volontariato Applicazione del D.Lsg 81/2008 al volontariato di Protezione civile e DM 13/4/2011. Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) | ||||
Giovedì 05/10/2017 ore 20:45 | 1 ora 30 min | Antincendio - elementi della combustione, uso di estintori, uso di manichette | |||
1 ora 30 min | La Logistica di Protezione civile. L'alloggio provvisorio ed i sistemi di erogazione alla popolazione colpita dei servizi di base dopo un disastro. Cenni effetti psicologici nelle situazioni emergenziali | ||||
Martedi' 10/10/2017 ore 20:45 | 1 ora e 30 min | Radiotrasmissioni in emergenza | Radiotrasmissioni | ||
1 ora e 30 min | Diritti e doveri del volontario di Protezione Civile | ||||
Martedi' 24/10/2017 ore 20:45 | 1 ora e 30 min | Rischio idrogeologico, argini, golene, fontanazzi, tecniche di arginatura, ecc | |||
45 min | Concetti di resilienza, cittadinanza attiva, divulgazione di buone pratiche di protezione civile | ||||
45 min | |||||
Domenica 28/10/2017 ore 09:00 | 4 ore | Sistemi di comunicazione: uso delle radio Montaggio/smontaggio tende Dispositivi di protezione individuali Dispositivi antincendio: estintori e manichette. Test di valutazione e Questionari di gradimento | |||
Quiz tramite Riskworld
Il sistema di verifica tramite Riskworld e' disponibile gratuitamente su app (cercandola su Playstore-android e Itunes-apple) oppure cliccando direttamente su uno dei tabelloni per utilizzarli tramite browser. Le domande contenute nel tabellone della Psicologia dell'emergenza non fanno parte della verifica finale.
Sede del corso teorico
Sede del corso pratico